Gli allevatori a distanza potranno scegliere il nome della propria pecora e riceveranno periodicamente forme di pecorino rigorosamente prodotte dalla propria figlia adottiva. Inoltre è possibile, in qualsiasi giorno dellanno, recarsi nei luoghi di Sardinia Farm per seguire le fasi del ciclo dellallevamento e vedere personalmente il risultato del proprio contributo.
Nato a Nuragus, Emilio ha fatto il servo pastore fino alletà di 36 anni gestendo e mungendo fino a 300 pecore. La passione per gli animali e per la natura gli è stata trasmessa da suo padre, praticante anchegli lattività della pastorizia. Gradualmente, Emilio si è guadagnato le sue personali pecore con tanto lavoro decidendo, poi, di compiere il grande passo e diventare un pastore autonomo. Da 38 anni si sveglia alle 4.15 per essere alle 5:00 a far pascolare le sue 100 pecore.
La mungitura avviene 2 volte al giorno (alle ore 7:00 e alle ore 16:30) e dura circa unora e mezza, poichè praticata senza lausilio di macchine. Liniziativa Sardinia Farm nasce dalla consapevolezza della crisi ormai incombente: oltre alla fatica fisica, (basti pensare che la famiglia Concas lavora tutti i giorni della settimana senza un giorno di ferie da quando ha cominciato questattività) negli ultimi dieci anni si sono aggiunti anche i deprezzamenti del latte che stanno mettendo in difficoltà tantissime famiglie di pastori compresa quella di Emilio. Così, con unintuizione forse un pò azzardata, ma brillante e originale, la famiglia Concas è riuscita a risollevarsi dalla crisi, mixando la tradizione antichissima della pastorizia alla nuova tecnologia informatica.
Nessun commento:
Posta un commento